Giovedì, 17 Aprile 2025    Giornata 35 / Stagione 11 (2013/2014)
IL GIOCO
 

REGOLAMENTO
CAPITALE A DISPOSIZIONE E COMPOSIZIONE DELLA ROSA
Ogni concorrente dispone di 700 fanta-miliardi, con i quali costruirà la propria fanta-squadra.
La fanta-squadra dovrà avere una rosa di 24 giocatori e dovrà essere così composta:
2 portieri / 8 difensori / 8 centrocampisti / 6 attaccanti.
I portieri devono essere di squadre diverse, e si ha diritto automaticamente a tutte le loro riserve.
MODALITA' DI GIOCO E PRESENTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Ogni partecipante dovrà schierare una formazione composta da 11 titolari secondo uno dei seguenti moduli tattici:
5-4-1 / 5-3-2 / 4-5-1 / 4-4-2 / 4-3-3 / 3-4-3 / 3-5-2.
Dovrà inoltre schierare 7 riserve che costituiranno la panchina per le sostituzioni; la composizione di tale panchina è libera.
Se uno o più giocatori tra quelli schierati tra i titolari non dovessero prendere voto, si procederà alle sostituzioni che dovranno avvenire solamente con il rispettivo pari ruolo e nell'ordine di posizione in panchina. Il numero di sostituzioni è libero.
Ogni concorrente dovrà comunicare la propria formazione ( ON-LINE SUL SITO UFFICIALE, E-MAIL, SMS, TELEFONATA ) obbligatoriamente al Presidente del Fantacalcio ( STEFANO PUDDU ) e facoltativamente al proprio avversario di giornata e/o agli altri partecipanti ENTRO E NON OLTRE l'orario di inizio della prima partita della giornata di campionato reale (il sabato in caso di anticipi); nel caso questo non avvenga verrà considerata per il concorrente in questione la fanta-formazione schierata la settimana precedente.
CALCOLI E RISULTATI
Ciascun giocatore componente la fanta-formazione titolare schierata riceverà il voto attribuitogli dalla Fonte Ufficiale ( -??- ) corretto dagli eventuali BONUS / MALUS. (vedi tabella bonus/malus)
Si otterrà in questo modo un punteggio totale che andrà convertito in fanta-gol e che determinerà il risultato dello scontro diretto con il giocatore avversario secondo un calendario preventivamente sorteggiato. (vedi tabella conversione goal)
Nel caso in cui, per una qualunque ragione, la Fonte Ufficiale dovesse omettere il voto di uno o più giocatori, ad essi verrà attribuito il 6 d'ufficio.
Nel caso in cui, per una qualunque ragione, La Fonte Ufficiale, non dovesse essere pubblicata, per la giornata di campionato in questione verrà utilizzato la Fonte di Riserva ( -??- ).
Nel caso in cui, per una qualunque ragione, anche la Fonte di Riserva non dovesse essere pubblicato, ai giocatori interessati verrà attribuito il 6 d'ufficio.
PENALIZZAZIONI E CASI PARTICOLARI
Omissione o ritardo nella consegna della formazione.
Il concorrente subirà la penalizzazione di 1 punto nella classifica generale alla 3a volta (anche non consecutiva) in cui avviene l'omissione o il ritardo.
Errore nel modulo adottato.
Se un concorrente schiera la propria formazione con un modulo diverso da quelli previsti, questa verrà considerata errata; il concorrente potrà comunque giocare la partita in inferiorità numerica (non sarà possibile effettuare cambi) togliendo il giocatore dal settore che risulterà eccedente i moduli previsti dal regolamento.
Schierare un giocatore squalificato.
Nel caso venga schierato tra gli 11 titolari uno o più giocatori squalificati per la giornata di Fanta-campionato in questione, il concorrente giocherà automaticamente in inferiorità numerica.
Nel caso invece venisse schierato tra le riserve e non dovesse subentrare come sostituto, la partita avrà il suo regolare svolgimento.
Nel caso invece venisse schierato tra le riserve e dovesse subentrare come sostituto, il concorrente giocherà automaticamente in inferiorità numerica.
In tutti i casi il concorrente subirà 1 punto di penalizzazione in classifica.
Partite rinviate o non disputate.
Nel caso una partita del campionato reale fosse rinviata, per l'attribuzione dei voti si procederà ad assegnare ai giocatori interessati il voto di 6 d'ufficio.
Inoperosità portiere.
Nel caso un portiere dovesse ricevere il voto di S.V. o N.G. per inoperosità ( ma abbia giocato almeno 30 minuti ) si attribuirà a tale giocatore il 6 d'ufficio.
Infortuni e squalifiche.
Se nel corso del campionato un giocatore della propria fanta-squadra dovesse infortunarsi gravemente ( ALMENO 2 MESI DI STOP comunicati dal Giornale Ufficiale entro 15 gg. dalla data dell'infortunio) , morire, essere trovato positivo all'antidoping, essere squalificato per fatti extra-sportivi ( ALMENO 2 MESI DI STOP comunicati dal Giornale Ufficiale ), e/o essere ceduto all'estero o ad un campionato di categoria inferiore, ogni partecipante potrà immediatamente sostituirlo dandone comunicazione ( ON-LINE SUL SITO UFFICIALE, E-MAIL, SMS, TELEFONATA ) obbligatoriamente al Presidente del Fantacalcio ( STEFANO PUDDU ) e facoltativamente al proprio avversario di giornata e/o agli altri partecipanti ENTRO E NON OLTRE l'orario di inizio della prima partita della giornata di campionato reale (il sabato in caso di anticipi).
Le casistiche relative ad infortuni gravi, morte, positività all'antidoping o squalifiche per fatti extra-sportivi, verificatesi prima del mercato di riparazione, dovranno essere risolte ( con la sostituzione del giocatore ) prima dell'inizio di tale mercato altrimenti dovranno essere necessariamente reinviate al termine dello stesso e considerate come normali sostituzioni di mercato (senza diritto di prelazione).
Naturalmente non rientrano in questa casistica i giocatori venduti all'estero o a categoria inferiore durante il mercato di riparazione, i quali quindi potranno essere regolarmente sostituiti immediatamente e durante il mercato stesso.
Giocatore fuori rosa.
Ogni partecipante avrà diritto di dichiarare 'fuori rosa' un proprio giocatore (1 solo alla volta e ruolo a scelta) per un periodo di 4 giornate di campionato al fine di una sua sostituzione; durante questo periodo, tale giocatore non potrà in alcun modo essere utilizzato (e di conseguenza re-integrato) e al termine potrà eventualmente essere sostituito con un pari ruolo tra quelli disponibili nelle liste del Giornale Ufficiale e verrà iscritto a bilancio con lo stesso prezzo del giocatore dichiarato 'fuori rosa'.
Al termine del periodo di 'fuori rosa', il nome del sostituto dovrà essere comunicato via mail al Presidente entro e non oltre le ore 24.00 del giovedì (martedì in caso di turno infrasettimanale o 24 ore prima in caso di anticipi che cadono nei giorni di scadenza).
Nel caso in cui non si rispetti la scadenza, la nuova scadenza slitterà alla settimana successiva.
Nel caso in cui più partecipanti abbiano scadenze contemporanee (per lo stesso ruolo) e indicheranno lo stesso nome, si procederà ad asta in busta chiusa per l'attribuzione del giocatore scelto.
Il periodo in questione non può terminare subito prima del mercato di riparazione nè tantomeno durante il mercato, pena la nullità della regola.
MERCATO ED ASTE
Le fasi del calcio-mercato sono 2:
La prima si svolge all'inizio del campionato e serve per costruire la rosa dei giocatori e avviene secondo queste modalità:
  • Vengono consegnate le liste dei giocatori opzionati dall'anno precedente.
  • Vengono consegnate le pre-liste dei giocatori da acquistare.
  • I giocatori indicati in tale lista e non indicati da altri partecipanti vengono automaticamente acquisiti al costo di 1.
  • Per i giocatori indicati da più partecipanti, si procederà ad asta al rilancio solo tra questi, e con ordine di chiamata d'asta stabilito attraverso un sorteggio.
Al termine delle aste si procederà al completamento delle rose con ordine stabilito attraverso il sorteggio del ruolo e secondo queste modalità :
  • I partecipanti presenteranno una lista con i giocatori da acquistare.
  • I giocatori indicati in tale lista e non indicati da altri partecipanti vengono automaticamente acquisiti al costo di 1.
  • per i giocatori indicati da più partecipanti, si procederà ad asta con offerta a busta chiusa solo tra questi.
La seconda fase si svolge al termine del mercato di riparazione della serie A per apportare eventuali modifiche alla propria rosa, e avviene secondo queste modalità:
  • I crediti rimasti potranno essere utilizzati nel mercato di riparazione che avverra al termine del corrispondente mercato del campionato reale e secondo le stesse modalità del mercato di inizio campionato.
  • Durante il mercato di riparazione ogni partecipante può vendere il numero di giocatori che vuole, recuperando i corrispondenti crediti dei giocatori ceduti.
  • Tale mercato avverrà con le stesse modalità del mercato di inizio anno.
FORMULA DEL CAMPIONATO
Il campionato è composto di 35 giornate suddivise in 5 gironi durante i quali i partecipanti si sfideranno attraverso degli scontri diretti e secondo un calendario preventivamente sorteggiato.
L'attribuzione dei punti nello scontro diretto è la seguente:
3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta.
Alla fine del campionato il vincitore sarà colui che ha totalizzato più punti in classifica; in caso di parità tra 2 concorrenti si procederà ad uno spareggio in gara secca da svolgersi nella settimana successiva; in caso di ulteriore parità è considerato vincitore chi totalizzerà il punteggio più alto (senza la conversione in gol); in caso di ulteriore parità vincerà chi ha avuto il punteggio totale maggiore alla fine del campionato.
In caso di parita fra 3 o più concorrenti si procederà ad uno spareggio che sarà vinto da chi totalizzerà il punteggio più alto (senza la conversione in gol); in caso di ulteriore parità vincerà chi ha avuto il punteggio totale maggiore alla fine del campionato.
FORMULA DELLA COPPA INVERNO
Dalla 15a giornata di campionato si svolgerà, parallelamente al campionato, la Coppa Inverno, secondo la formula dell'eliminazione diretta attraverso accoppiamenti e con partite di andata e ritorno.
La classifica del campionato alla 14a giornata determinerà la composizione di tali accoppiamenti in base alla posizione delle squadre in campionato; 1a vs. 8a / 2a vs. 7a / 3a vs. 6a / 4a vs. 5a ( in caso di parità di posizione varrà il punteggio totale più alto alla 14a giornata )
Passa il turno chi vincerà lo scontro diretto, ossia chi segnerà più gol nella somma delle partite di andata e ritorno; in caso di parità passerà il turno chi ha il punteggio più alto nella somma delle partite di andata e ritorno.
Le vincenti di questi scontri si affronteranno poi in semifinale con partite di andata e ritorno e con le stesse modalità del turno precedente.
Le vincenti delle semifinali si affronteranno poi nella finalissima con partite di andata e ritorno e con le stesse modalità del turno precedente.
FORMULA DELLA COPPA PRIMAVERA
Dalla 29a giornata di campionato si svolgerà, parallelamente al campionato, la Coppa Primavera, secondo la formula dell'eliminazione diretta attraverso accoppiamenti e con partite di andata e ritorno.
La classifica del campionato alla 28a giornata determinerà la composizione di tali accoppiamenti in base alla posizione delle squadre in campionato; 1a vs. 8a / 2a vs. 7a / 3a vs. 6a / 4a vs. 5a ( in caso di parità di posizione varrà il punteggio totale più alto alla 28a giornata )
Passa il turno chi vincerà lo scontro diretto, ossia chi segnerà più gol nella somma delle partite di andata e ritorno; in caso di parità passerà il turno chi ha il punteggio più alto nella somma delle partite di andata e ritorno.
Le vincenti di questi scontri si affronteranno poi in semifinale con partite di andata e ritorno e con le stesse modalità del turno precedente.
Le vincenti delle semifinali si affronteranno poi nella finalissima con partite di andata e ritorno e con le stesse modalità del turno precedente.
QUOTE E PREMI
La quota di partecipazione è di € 50 a squadra.
Il primo classificato del campionato vince un premio di € 200.
Il secondo classificato del campionato vince un premio di € 100.
Il vincitore della Coppa Inverno vince un premio di € 50.
Il vincitore della Coppa Primavera vince un premio di € 50.

Fantacalcio 8 - Copyright © 2003-2013 by Stefano Puddu - [credits]

RISULTATI
 

UTILITA'